Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Direttiva europea sulla presunzione di innocenza e sulla partecipazione al processo.
La direttiva UE n. 343 del 9 marzo 2016, ad un lustro dalla sua emanazione, è stata finalmente recepita.
Nata con l’intento di rafforzare i diritti processuali dell’imputato, deve essere inquadrata anche nell’arduo percorso di armonizzazione degli ordinamenti processuali penali degli Stati membri.
Le premesse del provvedimento si fondano sui principi della CEDU e sulla necessità del riconoscimento reciproco e della reciproca fiducia tra gli Stati.
Il dibattito italiano si è focalizzato soprattutto sul tema della presunzione di innocenza (Considerandum n. 19) che si articola nel divieto di presentare in pubblico l’indagato o l’imputato come colpevole (artt. 4 e 5); l’onere della prova (art. 6); e, infine, il diritto al silenzio e alla non autoincriminazione (art. 7).
In tema di “conferenze stampa”, si vieta espressamente a tutti i funzionari pubblici di “presentare” un imputato come colpevole del reato ascrittogli prima della condanna (art. 4). Si tratta di principi di civiltà che a ben guardare sono già consolidati nella Carta costituzionale, ma che nella direttiva prevedono un impegno degli Stati a “predisporre misure appropriate in caso di violazione dell’obbligo di non presentare gli indagati o imputati come colpevoli” (paragrafo 2).
Il principio dell’equo processo si dipana anche attraverso l’affermazione del diritto a presenziare al processo (art. 8) connesso con la presunzione di innocenza e con il diritto di difesa.
Tali chiare disposizioni dovrebbero indurre ad una radicale rivalutazione circa la disciplina interna in tema di videoconferenza prevista dall’art. 146 bis delle norme di attuazione come novellato dalla Legge n.103 del 2017.
L’ampio ricorso alla partecipazione a distanza, accentuato dalla contingente emergenza sanitaria, trova un fermo argine nelle norme sovranazionali che stabiliscono il diritto alla partecipazione dell’imputato al processo quale cardine del sistema.
La direttiva prevede infine la predisposizione di un “ricorso effettivo in caso di violazione dei diritti conferiti” dalla direttiva (art. 10) di cui l’Italia dovrà presto dotarsi.
Direttiva UE n. 343/2016
Tags
Condividi su:
OEI: la CGUE sulla nozione di “atto d’indagine” e sull’audizione dell’imputato
Giudizio abbreviato e delitti puntiti con la pena dell’ergastolo.
Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie
CGUE: I CRITERI DI APPLICAZIONE DEL NE BIS IN IDEM NEI CASI DI REATI TRIBUTARI
OEI: la CGUE sulla nozione di “atto d’indagine” e sull’audizione dell’imputato
Giudizio abbreviato e delitti puntiti con la pena dell’ergastolo.
Art. 8 CEDU: la perquisizione ed il sequestro della commissione antimafia sono ritenute misure non conformi alla legge né necessarie