Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Intercettazioni e diritto di trasposizione
Con il d.l. n. 161 del 2019, l’art. 2 ha abrogato il comma 3 secondo periodo dell’art. 293 cpp nella parte in cui disponeva che “il difensore ha diritto di esame e di copia dei verbali delle comunicazioni e conversazioni intercettate. Ha in ogni caso diritto di trasposizione su supporto idoneo alla riproduzione dei dati delle relative registrazioni”.
Deve ritenersi che sopravviva la declaratoria di incostituzionalità dell’art. 268 disposta da C. Cost. n. 336 del 2008?
Risponde al quesito il Prof. Giorgio Spangher
Risposta affermativa alla luce del riformulato art. 293 c.p.p., che al comma 3 prevede il diritto difensivo in relazione alle comunicazioni di cui all’art. 291 c.p.p.
Vedi in tal senso la risposta al quesito “Misura cautelare e trasmissione intercettazioni”
Tags
Condividi su:
Il controllo di tempestività dell’iscrizione della notizia di reato tra valori, norme e primi interventi della giurisprudenza.
Conflitto tra mandato d’arresto europeo ed estradizione: può decidere un organo esecutivo
Le Sezioni unite risolvono due questioni in materia di indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato: depositata la motivazione
Le Sezioni unite riducono gli spazi del difensore del terzo nel procedimento di prevenzione: informazione provvisoria
Il controllo di tempestività dell’iscrizione della notizia di reato tra valori, norme e primi interventi della giurisprudenza.
Conflitto tra mandato d’arresto europeo ed estradizione: può decidere un organo esecutivo
Le Sezioni unite risolvono due questioni in materia di indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato: depositata la motivazione