Cerca
Close this search box.

Recensione “Manuale di diritto penitenziario” di Fiorentin e Fiorio

Manuale di diritto penitenziario

di Fabio Fiorentin e Carlo Fiorio

 

Il momento di esecuzione delle decisioni penali è stato per lungo tempo tematica negletta, come se si trattasse di argomento nel quale la pretesa punitiva dello stato potesse – per effetto di impostazioni storiche risalenti e non rimesse in discussione – esercitarsi con marginali restrizioni e con non ampie tutele soggettive.

Non ha bisogno di molte indicazioni come questo fatto sia progressivamente venuto meno per effetto dei valori riconosciuti a livello costituzionale e consolidatesi nelle Corte internazionali sui diritti dell’uomo e della persona.

Esigenze di giurisdizionalizzazione dei precorsi processi e riconsiderazione della funzione della pena hanno costituito le premesse per una riconsiderazione funditus della tematica dell’esecuzione penale e delle successive modalità della restrizione dei soggetti che la fase di cognizione aveva individuato come responsabili di attività illecite.

Tutto questo ha portato – fra gli altri elementi – ad una trasformazione prima strutturale e poi anche sostanzialistica della fase esecutiva, che oggi si regge su tre pilastri: costruzione del titolo, gestione del titolo, contenuto della gestione. Si sono conseguentemente individuate specifiche e professionali figure di organi decisori, percorsi processuali, istituti destinati a declinare i nuovi diritti che si venivano progressivamente rendendo necessari.

Il panorama si è progressivamente rafforzato ed ha subito una accelerazione – non senza resistenze, peraltro – negli ultimi tempi.

Sono emerse significative novità alle quali si può fare riferimento ad memoriam: erosione del giudicato, diffusione di misure alternative, esclusione di presunzioni assolute e relative.

Di tutto ciò e di molto di più si occupa il recente Manuale di diritto penitenziario di Fiorentin e Fiorio, nel quale i tre segmenti ai quali si è fatto riferimento sono approfonditamente analizzati, con ricchezza di notazioni, sia concettuali, sia operative.

L’analisi condotta mette in luce la complessità e la tecnicità di una materia che strutturandosi e integrandosi ha assunto una piena autonomia presidiata dalla riserva di giurisdizione e dalla funzione rieducativa della pena, che costituiscono le architravi sulle quali è costruito il sistema bifasico del rapporto tra cognizione ed esecuzione.

Il lavoro ricco di motivazioni, di scandaglio approfondito dei vari e numerosi istituti dei vari momenti nei quali si articolano i riferimenti, momenti nei quali i giudici sono chiamati ad intervenire.

L’originalità del manuale – solo marginalmente definibile, di “diritto penitenziario” – si evidenzia per il recupero anche di materie spesso ritenute marginali, perché molto specifiche e meno significative rispetto alla pena detentiva ed al soggetto condannato con il rito ordinario.

Lo studio nella misura in cui fotografa in modo compiuto e tecnicamente efficace – seppur non staticamente – la materia dell’esecuzione, costituisce il necessario punto conoscitivo di partenza dal quale partire per la sua evoluzione che, com’è facile prevedere, non mancherà di evidenziare – si spera anche a breve – significative modifiche che incideranno profondamente sulla materia.

Il seme degli Stati generali dell’esecuzione, seppur con i tempi della politica, che sinora peraltro ha dimostrato scarsa sensibilità al tema, produrrà in tutti i settori coinvolti (edilizia, alternative alla detenzione, modalità del trattamento, diritti individuali, solo per citarne alcuni) trasformazioni, che il lavoro – ampio, robusto, solido – di Fiorentin e Fiorio mette già sullo sfondo in evidenza.

 

Tags

Condividi su:

Articoli Correlati
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore