Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Misura cautelare e trasmissione intercettazioni
Ai sensi del pure novellato art. 92 disp. att. cpp. l’art. 2 del d.l. n. 169 del 2019 mantiene la previsione per la quale il giudice della misura cautelare trasmette al p.m. per la conservazione nell’archivio di cui all’art. 89 bis disp. att. gli atti contenenti le comunicazioni e le conversazioni intercettate ritenute irrilevanti o inutilizzabili.
Saranno depositate ugualmente ai sensi dell’art 293 c.p.p. trattandosi di atti trasmessi al giudice dal p.m. con la richiesta della misura cautelare?
Risponde al quesito il Prof. Giorgio Spangher
Alla domanda deve darsi risposta negativa. Come emerge dall’art. 293, comma 3, c.p.p., riformulato in sede di conversione del d.l. n. 161 del 2019, “il difensore ha diritto di esaminare e di estrarre copia dei verbali delle comunicazioni e conversazioni intercettate di cui all’art. 291 comma 1”. Inoltre, il comma 1 dell’art. 269, anch’esso riformulato dal Senato, al terzo periodo dispone che al giudice per le indagini preliminari e ai difensori delle parti, successivamente al deposito effettuato ai sensi degli artt. 268, 415 bis o nel caso previsto dall’art. 454, comma 2 bis, per l’esercizio dei loro diritti e facoltà, è consentito l’accesso all’archivio e l’ascolto delle conversazioni o comunicazioni.
Tags
Condividi su:
Il controllo di tempestività dell’iscrizione della notizia di reato tra valori, norme e primi interventi della giurisprudenza.
Conflitto tra mandato d’arresto europeo ed estradizione: può decidere un organo esecutivo
Le Sezioni unite risolvono due questioni in materia di indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato: depositata la motivazione
Le Sezioni unite riducono gli spazi del difensore del terzo nel procedimento di prevenzione: informazione provvisoria
Il controllo di tempestività dell’iscrizione della notizia di reato tra valori, norme e primi interventi della giurisprudenza.
Conflitto tra mandato d’arresto europeo ed estradizione: può decidere un organo esecutivo
Le Sezioni unite risolvono due questioni in materia di indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato: depositata la motivazione